La psicoterapia dinamica breve è una forma di psicoterapia psicodinamica che deriva dalla terapia psicoanalitica, ma focalizza l’attenzione dello specialista su specifici problemi d’ordine emotivo-relazionale.
La psicodinamica è l’insieme di meccanismi e processi psichici sottesi al comportamento e più in generale alla personalità di un individuo, preso singolarmente o in relazione ad altri.
Non è più possibile parlare di psicodinamica senza riferirsi al termine inconscio, dal momento che, a partire dalla rivoluzione psicoanalitica in poi, i processi mentali legati al comportamento manifesto, sono considerati attraverso un’ottica inconscia, vale a dire agenti “sotto” il livello di consapevolezza del soggetto.
Con questo scopo, lo psicoterapeuta si sforza di sviluppare un rapporto terapeutico efficace nel giro di un breve arco di tempo. A differenza della psicoanalisi classica, la psicoterapia dinamica breve si prefigge il compito di risolvere difficoltà particolari in un numero limitato di sedute.
- Prima del trattamento viene effettuata una valutazione di personalità
- Le sedute vengono svolte a cadenza settimanale
- Le sedute vengono effettuate di fronte al paziente (posizione vis-à-vis)
- Vengono fissati obiettivi chiari e verificabili nel breve e nel lungo periodo
E’ possibile individuare sette punti intorno a cui si sviluppa la psicoterapia ad indirizzo dinamico:
1) Il focus sugli affetti e sull’espressione delle emozioni
2) L’esplorazione dei tentativi di gestione dei pensieri e delle emozioni disturbanti (difese)
3) L’identificazione dei temi ricorrenti e dei pattern caratteristici
4) La discussione dell’esperienza passata (dal punto di vista dello sviluppo)
5) Il focus sulle relazioni interpersonali
6) Il focus sulla relazione terapeuta-paziente
7) L’esplorazione delle fantasie e della vita immaginativa

L’impianto della Psicoterapia si basa sulle più recenti nozioni di Psicologia dello Sviluppo e su quanto in parallelo le Neuroscienze vanno confermando o di volta in volta escludendo in merito alle ipotesi che i vari modelli psicologici propongono.
In questo senso la psicologia e la psicoterapia possono essere intese come discipline in continua evoluzione e di conseguenza l’efficacia del trattamento dipende anche dal continuo aggiornamento sia del professionista sia degli strumenti che utilizza.
Si può affermare che ciò che ha dato spunto al metodo e alla formulazione della prassi applicativa della Psicoterapia Psicodinamica, sia l’accurata acquisizione ed elaborazione delle psicoanalisi (al plurale) intese come forma di pensiero più evoluta e scientificamente convalidata.
Leave a Reply