Disturbo Borderline di Personalità

La storia dei disturbi di personalità è piuttosto recente. La definizione del termine Borderline infatti, è nata nei primi del 900, per indicare tutti quei pazienti che non rientravano nelle macro categorie delle nevrosi e delle psicosi.
Il termine inglese Borderline significa “linea di confine“, rientrano in questa definizione tutti quei pazienti che potrebbero oscillare (per stress, conflitti o situazioni di vita) tra aspetti marcatamente nevrotici (gravi conflitti e problemi quotidiani, stati ansiosi e depressivi ecc.) e aspetti tipici delle psicosi (paranoia, deliri e idee di riferimento ecc.).
Il Disturbo Borderline di Personalità viene definito come una modalità pervasiva di comportamento caratterizzata da instabilità nelle relazioni interpersonali, da affetti dominati dalla rabbia e da un sentimento di vuoto, è presente una identità instabile e deficitaria, e una marcata impulsività.
Nelle persone con disturbo Borderline di Personalità, sono presenti inoltre i seguenti criteri o elementi (DSM-IV-TR):
- queste persone mettono in atto sforzi disperati di evitare un immaginario o reale abbandono.
- presentano un quadro di relazioni interpersonali instabili e intense, caratterizzate dall’alternanza di due polarità estreme, ossia l’idealizzazione e la svalutazione del sé e dell’altro da sé.
- hanno un’immagine e una percezione di sé fortemente instabili.
- marcata impulsività in aree potenzialmente danno per il soggetto come sesso, denaro, abuso di sostanze ecc.
- ricorrenti minacce di gesti o comportamenti suicidari o autolesivi (ad es. tagliarsi le braccia con delle lamette).
- instabilità affettiva dovuta ad una marcata reattività dell’umore che può cambiare repentinamente.
- sentimenti cronici di vuoto.
- rabbia immotivata e intenza o difficoltà nel gestire e controllare la rabbia.
- ideazione paranoide.
L’atteggiamento dei soggetti Borderline è spesso quello di chi ritiene gli altri responsabili delle proprie afflizioni e dei propri problemi. Le relazioni sono per lo più caotiche e contraddittorie e i sentimenti provati nei confronti delle persone care oscillano tra l’ostilità e la dipendenza. Il giudizio va tra polarità opposte con un tipo di pensiero che potremmo definire “o tutto bianco o tutto nero“, dove le persone possono essere classificate solo in “buone o cattive“, così come le situazioni interpersonali.

Sono spesso portati a manipolare le persone per i propri scopi, ma i loro ricatti affettivi (scoppi d’ira, tentativi di suicidi ecc.) finiscono sempre per allontanare gli altri.
Alle esperienze frustranti reagiscono con rabbia, sentimento che li induce a compiere atti impulsivi, spesso gravemente autodistruttivi come abuso di sostanze (alcool e droghe illecite), tentativi di suicidio (spesso come atti dimostrativi per attirare l’attenzione) e rischiosa promiscuità sessuale.
Tipico del soggetto Borderline è il cronico sentimento di vuoto, spesso accompagnato da una profonda incertezza circa la propria identità che si estende a varie aree: ruolo di genere, orientamento sessuale, mete e valori personali ecc. Questa grave confusione interna aumenta quando il soggetto è lasciato a se stesso. Questo in parte spiega la difficoltà, se non addirittura il terrore dei pazienti Borderline di tollerare la solitudine e la separazione.
Di seguito vengono elencati i film che descrivono personaggi con Disturbo Borderline di Personalità.
Dott. Giuseppe Del Signore
Bibliografia
Lingiargi V., (2001). “La personalità e i suoi disturbi“. Il Saggiatore. Milano.
Leave a Reply